Il Langhe Rosso nasce in una zona comprendente qualcosa come 94 comuni, tra cui Alba, Barolo, Fossano, Mondovì, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Roddi, Verduno, Mango, Vezza d’Alba e Monteu Roero. A differenza dei più illustri vini piemontesi, il Langhe viene prodotto utilizzando esclusivamente uve locali e poco conosciute, ma di notevole valore. E’ un vino di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con il procedere dell’invecchiamento; vanta un profumo intenso e tipicamente vinoso, mentre in bocca si presenta asciutto, sapido, armonico e di buon corpo, ed è caratterizzato da una gradazione alcolica minima pari a 12 gradi. Per quanto concerne il periodo di invecchiamento, può durare dai 2 anni della versione Classica, ai 3 e fino a un massimo di 5 anni per l’ottenimento della versione Superiore, che a sua volta può raggiungere anche il 14,5% di gradazione alcolica.
Zona di produzione: La Morra, Barolo, Monforte d’Alba
Vitigno (%): 33% Syrah, 33% Merlot, 33% Nebbiolo
Esposizione: La Morra: Sud-Est; Barolo e Monforte: Sud-Ovest
Sup. vigneto: (ettari):0.5
Terreno: medio impasto,calcareo
Resa uva/ettaro: 80 ql
Anno d’impianto: 1999,2000
Vinificazione e affinamento: fermentazione sulle bucce per 10 gg in vasche d’acciaio, maturazione in serbatoi d’acciaio per 6 mesi e successivamente in barriques per 3 mesi. Affinamento in bottiglia per 6 mesi.