Descrizione
Il Barbaresco
è un vino rosso intenso, con tonalità dal rubino al granato e riflessi aranciati se invecchiato, Il suo spirito asciutto e sincero è la migliore espressione delle colline delle Langhe, in cui è consentita la sua produzione. E’ considerato tra i migliori vini italiani da arrosto. Ideale, quindi, per accompagnare selvaggina, tagli di carne alla fiamma, ma anche ricette in umido, come bolliti, brasati e spezzatini. Perfetto per cibi stagionati, come formaggi, o piccanti, il Barbaresco sposa meravigliosamente ricette a base di tartufo bianco, funghi e ortaggi autunnali, risotti di zucca, stufati e minestre di legumi.
Il Barbaresco deriva anch’esso al 100% da Nebbiolo coltivato esclusivamente nei 4 comuni elencati nel disciplinare stilato dalla regione per garantirne il marchio DOCG (in realtà i comuni sono praticamente 3, Barbaresco, Neive e Treiso. Alba condivide con Treiso una piccola striscia di 4 vigneti). Si può denominare Barbaresco solo dopo un invecchiamento di 26 mesi, di cui 9 in legno, a partire dal 1° di novembre dell’anno di raccolta delle uve.
Il Barbaresco Riserva, invece, necessita di un periodo di invecchiamento di 50 mesi, di cui 9 in legno, a partire dal 1° di novembre dell’anno di raccolta delle uve.
Sia il Barolo che il Barbaresco Accompagnano a tavola le classiche preparazioni piemontesi a base di carne cotte a lungo così come i formaggi molto stagionati e sapidi ed infine, ovviamente il tartufo.